Descrizione : membrana bitume polimero elastoplastomerica BPP, compound in bitume distillato modificato con polimeri di sintesi ad alto peso molecolare, armatura in nontessuto di poliestere
La famiglia di prodotti Techno Wall annovera, quali punti di eccellenza :
- un compound contraddistinto da una accentuata fusibità a fiamma, dotato di notevoli proprietà adesive nei confonti dei supporti, rispondente alle necessità imposte dalla posa in opera da svolgersi entro una ampia gamma di condizioni ambientali
- una finitura esterna “ pulita “, realizzata in film di polietilene, esente quindi da problemi connessi alla dispersione in aria, in ambienti angusti, di talchi o spolveri minerali
- una accentuata resistenza alle deformazioni ad al ripiegamento in fase applicativa, motivate da un felice connubio tra l'armatura di rinforzo in poliestere stabilizzato e la finitura superficiale inferiore (controterra) accoppiata ad un film termofusibile ad alta tenacità in polipropilene
Viapol Techno Wall identifica quindi e definisce una famiglia di membrane bitume polimero elastoplastomeriche specificatamente destinate all'applicazione nei confonti di pareti controterra, platee e fondazioni. Il particolare compound di Viapol Techno Wall è stato progettato per aderire con facilità alle superfici da trattare mediante sfiammatura con bruciatore portatile a gas propano
Al prodotto standard si è aggiunto il VIAPOL TECHNO WALL LEVIS PROJECT: la caratteristica principale è la sua incredibile leggerezza che unita alla ridotta lunghezza dei rotoli (7mt) porta il peso totale del rotolo a circa 25kg agevolandone la movimentazione ed applicazione.

Avvertenze e modalità di posa in opera :
- verificare che i supporti risultino lisci, planari, puliti, privi di asperità o di parti inaderenti
- frazionare la lunghezza dei rotoli per agevolare la posa e per contrastare scorrimenti sotto carico
- applicare una mano di primer bituminoso a sovente Viabit
- applicare a fiamma i teli, in totale aderenza ai supporti, procedendo dal basso verso l'alto
- prevedere cimose di sormonto, al minimo, pari a 10 cm ( trsversali ) ed a 20 cm ( longitudinali )
- fissare meccanicamente le teste dei teli ( 4 ÷ 5 tasseli + rondella al ml )
- collocare i fissaggi in modo da garantire la loro perfetta ricopertura successiva
- proteggere l'impermeabilizzazione con un telo protettivo/drenante bugnato in HDPE Profond
- una buona norma consiglia la posa, sul fondo dello scavo, di un idoneo tubo di drenaggio